Cos’è il mandala?
Il mandala è un “immagine” che rappresenta uno spazio sacro nel quale sono rappresentate le Forze Cosmiche e le Divinità che hanno dato vita alla Creazione. Il mandala è uno psico-cosmogramma che fornisce un immagine del Cosmo e della Creazione stessa.
Nella cultura Buddhista, Tibetana, Hinduista i mandala sono usati come strumenti di preghiera, meditazione e contemplazione.
Il mandala rappresenta lo strumento fondamentale per lo yogi o il monaco nella spiritualità orientale poiché il mandala conduce verso il centro di sé stessi ed aiuta a frenare gli impulsi ed i desideri della mente. Attraverso la meditazione e contemplazione del mandala il monaco e lo yogi padroneggia il processo cosmico della Creazione accedendo intuitivamente alla Verità.
Cos’è lo Yantra?
Nella sua forma più elementare, privo dell’iconografia mistica, il mandala appare come yantra.
Il termine yantra deriva dal sanscrito e significa “strumento”. Lo Yantra è un “immagine” che raffigura e manifesta un aspetto della Divinità, cioè lo yantra definisce le caratteristiche di una delle forze che hanno dato vita alla Creazione. Mentre il mandala consegna una visione d’insieme, lo yantra serve a scomporre l’energia della Creazione nelle diverse qualità – caratteristiche delle Divinità.
Non esiste yantra senza un mantra (preghiera o invocazione), non esiste immagine della divinità senza il suono, la frequenza della Divinità, che è la sua firma energetica. Quando uno yantra è oggetto di adorazione e l’energia divina vi si manifesta, diventa forma simbolica della divinità stessa. Gli yantra possono essere costituiti sia da figure geometriche che da immagini della divinità piu o meno complesse.
Lo yantra, l’ “immagine”, è il corpo della divinità; il mantra, il suono, è la divinità stessa.
Yantra e mantra agiscono contemporaneamente per equilibrare le funzionalità dei due emisferi: lo yantra influenza la parte destra, quella intuitiva che utilizza la visione. Il mantra agisce sulla parte sinistra che utilizza la logica e il ragionamento razionale. Yantra e mantra utilizzati nella pratica di meditazione rilassano profondamente la mente, poiché portano un nuovo equlibrio tra intuizione/creatività e logica/razionalità. Il ripetere del suono del mantra ha la capacità di fermare le fantasie in cui si perde la mente che divaga continuamente nel mondo dei desideri. Mentre lo yantra, costituito da schemi geometrici di simmetria, stimola le nostre facoltà psico-visive e creative legate all’emisfero destro.
Esistono molte tipologia di mantra: yantra architettonici utilizzati x costruire i templi; yantra astrologici che rappresentano le relazioni fra i 9 pianeti principali e i nodi lunari; yantra per purificare l’energia degli ambienti; per la protezione personale o per la protezione della propria casa; per attrarre a sé abbondanza etc.
Lo Yantra nel Tantra Shaktas.
Nel Tantra Shaktas per esempio esistono gli Shakta Yantras che vengono utilizzati nell’adorazione della Grande Madre e sono utilizzati per rappresentare le 10 Dee della Saggezza Mahavidiya, divinità che rappresentano e manifestano 10 energie femminili diverse (per esempio, la figura qui accanto lo rappresenta l’energia di Kali, una delle dieci Dee della Saggezza Mahavidiya).